calendar

Un corso di due giorni con inclusi un pranzo e tre coffee break

casiclinici

Sessioni dedicate alla discussione di casi clinici coi docenti

ppt

Diapositive scaricabili a fine corso

ecm

Il Corso è in fase di accreditamento

Analizzeremo l'impatto del metabolismo
sulla salute della donna.

Metabolismo & Salute

La nostra specie ha una storia evolutiva di almeno 2.6 milioni di anni durante i quali la nostra biologia ha dovuto adattarsi a momenti avversi estremi che più volte hanno rischiato di portarci all’estinzione eppure siamo ancora qua! Il nostro sistema biologico è una macchina con capacità di auto-apprendimento e di adattamento incredibili. La ricerca scientifica e gli studi antropologici hanno permesso di capire che molto dipendiamo da aspetti metabolici: qualità del cibo, dei nutrienti, risposta biologica alla alimentazione e adattamenti biologici sono profondamenti legati l’uno all’altro e in tale modo da determinare una buona salute se tutto è mantenuto entro i limiti di equilibrio. Qualsiasi alterazione di tale equilibrio induce fenomeni di adattamento che possono facilitare l’insorgenza di disturbi sia in età giovanile come in età riproduttiva e ancor più in periodo menopausale. Saper valutare le situazioni di fisiopatologia nel corso dello sviluppo puberale ha un ruolo chiave per impedire effetti negativi sulla riproduzione in età adulta e ancor più per evitare serie ricadute in età più avanzata.

Affronteremo le tematiche specifiche dell’adolescenza e pubertà, della insulino resistenza, del sovrappeso e dell’obesità per procedere nella diagnosi e nel proporre le soluzioni. Il ruolo delle terapie sostitutive ormonali sarà dibattuto e considerato proprio in virtù di quanto si sia allungata la prospettiva di vita della donna e come sia rilevante la prevenzione per la salute della donna fin dall’inizio del suo sviluppo. Un esempio di questo è il metabolismo dell’osso che può essere compromesso grandemente nel corso della menopausa se l’amenorrea ha afflitto la paziente in età giovanile. Un grande filosofo e pensatore, Ludwig Feuerbach, sosteneva che “l’uomo è ciò che mangia”. Niente di più vero: proteine, carboidrati, verdure sono il nostro cibo naturale ma assunzioni difettose o inappropriate possono indurre fenomeni adattativi biologici e predisporre danni alla biologia funzionale come alla riproduzione della donna. Di tutto questo parleremo per approfondire le nostre abilità per offrire le più adeguate soluzioni alle nostre pazienti.

Prof. Alessandro Genazzani
Direttore del corso

Presidente del corso

Andrea Genazzani

Direttori del corso

Alessandro Genazzani
Rossella E. Nappi
Tommaso Simoncini


Programma Scientifico

Venerdì

Dalla pubertà all'età fertile

08:30–10:30
foto_relatore
Metella Dei Sviluppo puberale e ruolo del metabolismo
foto_relatore
Vincenzina Bruni Magrezza: trigger di disagio mestruale e riproduttivo
10:30–11:00 Break Coffee Break
11:00–13:00
foto_relatore
Alessandro Genazzani La PCOS: disordine endocrino-metabolico
foto_relatore
Linda Vignozzi Cause endocrine di alterazione metabolica
13:00–14:00 Break Pranzo

14:00–15:00 Sessione dedicata ai casi clinici

foto_relatore
- I titoli dei casi clinici saranno disponibili in autunno

Dall’età fertile alla menopausa

15:00–16:00
foto_relatore
Andrea Genazzani Invecchiamento endocrino metabolico e vulnerabilità femminile
16:00–16:30 Break Coffee Break
16:30–18:30
foto_relatore
Silvia Maffei Metabolismo, rischio cardiovascolare e oncologico
foto_relatore
Ferruccio Santini Obesità: le possibili azioni terapeutiche

Focus Terapeutico

18:30–19:30
foto_relatore
Alessandro Genazzani La Insulino Resistenza (IR) nella PCOS e la logica dell’uso degli inositoli

Sabato

08:15-09:15 Sessione dedicata ai casi clinici

foto_relatore
- I titoli dei casi clinici saranno disponibili in autunno

La gestione menopausale

09:15–10:15
foto_relatore
Tommaso Simoncini La Terapia ormonale come prevenzione e terapia
foto_relatore
Angelo Cagnacci Effetti metabolici della TOS
11.15–11.45 Break Coffee Break
11:45–12:45
foto_relatore
Stefano Lello Metabolismo fosfo-calcico, Osteopenia e osteoporosi: dal rischio di frattura alla prevenzione

Iscrizione

Tariffe (iva inclusa) Fino al 3 ottobre Dal 4 ottobre
Intero € 550 € 700
Ridotto soci ISGE/AIGE € 450 € 550
Giovani (fino a 34 anni) € 280 € 350

Borse di studio
La AIGE rende disponibili 10 borse di studio del valore di 200€ per l'iscrizione al corso. Le borse sono riservate a specializzandi e neospecialisti 2021-2022; per partecipare alla selezione è richiesto inviare alla segreteria del corso il curriculum vitae del candidato. I curricula devono pervenire entro il 3 ottobre 2022 e la segreteria scientifica comunicherà  entro il 10 ottobre 2022 i nominativi dei 10 vincitori; questi potranno iscriversi risparmiando €200 dal costo dell'iscrizione.

Cosa è incluso
  • Accesso al corso
  • Un pranzo e i coffee break
  • Le dispense tratte dalle slide presentate
  • Crediti ECM (corso in accreditamento)

Le iscrizioni apriranno prossimamente


Sede del corso

Il corso si terrà  a Firenze Fiera - Piazza Adua 1, Firenze


Informazioni ECM

Questa sezione sarà aggiornata nei prossimi mesi.

Direzione Scientifica

  • Alessandro Genazzani
  • Rossella Nappi
  • Tommaso Simoncini

Responsabile Scientifico del Corso

Alessandro Genazzani

Faculty

  • Alessandro Genazzani
  • Costantino di Carlo
  • Vincenzina Bruni
  • Antonio La Marca
  • Luca Gianaroli
  • Tommaso Simoncini
  • Rossella Nappi
  • Stefano Angioni
  • Andrea Giannini
  • Anna Maria Paoletti
  • Andrea Genazzani

Crediti ECM

13 Crediti

Destinatari

  • Medico chirurgo, discipline:
  • Ginecologia ed Ostetricia
  • Endocrinologia
  • Medicina Generale

massimo di n.100 partecipanti

Obiettivo Formativo

n.03 - documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Informazioni conseguimento crediti

Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:

  • registrarsi su corso11.ginendo.org e completare la procedura d’iscrizione
  • Aver seguito almeno il 90% dei lavori scientifici
  • Aver compilato la dichiarazione di reclutamento da parte di sponsor
  • Non assolvere a più di un terzo del obbligo formativo mediante reclutamento
  • Aver compilato la scheda di valutazione della qualità percepita.
  • Aver superato il 75% delle risposte corrette del questionario di valutazione dell’apprendimento, disponibile in aula.
Il certificato di acquisizione dei crediti sarà disponibile online dopo il completamento delle procedure Ministeriali previste, effettuate le dovute verifiche.

Segreteria Organizzativa

Provider ECM ID 111


Biomedical Technologies Srl
Via P.Cugia, 01 – 09129 Cagliari
Tel. 070 340293
[email protected]


Aige

L'Associazione Italiana di Ginecologia Endocrinologica – nasce nel 2003 con lo scopo di promuovere attività  di ricerca e di studio a livello nazionale in tema di ginecologia endocrinologica attraverso il supporto e lo sviluppo della formazione scientifico-professionale. Il costante impegno profuso nell'attività  formativa si è tradotto ormai da tempo in una struttura ben consolidata di servizi e strumenti che l'Associazione mette a disposizione non solo dei suoi soci, ma più in generale di tutti i medici specialisti in ginecologia, ostetricia e endocrinologia.
Divenuta ben presto punto di riferimento a livello nazionale per la Ginecologia Endocrinologica, l'Associazione rivolge inoltre il suo impegno anche all'estero accreditandosi a livello mondiale grazie all'affiliazione a due importanti Federazioni, la FISGE (the International Federation of the Societies of Gynecological Endocrinology) e la FLEG – Federazione Latina di Endocrinologia Ginecologica.


Contatti

Segreteria organizzativa


BTcongress [www]
Via P. Cugia 1 - 09129 Cagliari
Tel. 070 340293
Iscrizioni e pagamenti: email
Hotel e informazioni generali: email